Il flashover, o incendio generalizzato, è un fenomeno altamente pericoloso che si verifica durante gli incendi, caratterizzato dall’accensione quasi simultanea di tutti i materiali combustibili presenti in un ambiente chiuso. Questo avviene quando il calore accumulato raggiunge un livello critico, causando una rapida progressione dell’incendio che può mettere in serio pericolo la vita delle persone e l’integrità delle strutture.

 

Prevenzione del Flashover

Come per tutte le fattispecie di incendio, la prevenzione dall’incendio generalizzato inizia con la progettazione e la costruzione di edifici che considerino la resistenza al fuoco e l’uso di materiali meno infiammabili. Inoltre, è fondamentale mantenere un’adeguata ventilazione degli spazi per evitare l’accumulo di calore e gas infiammabili. L’installazione di rilevatori di fumo e sistemi di allarme antincendio è essenziale per fornire un avviso tempestivo in caso di incendio, ma non dobbiamo comunque mai scordarci il controllo periodico degli impianti e il loro aggiornamento nel caso risultasse necessario.

 

Combattere il Flashover

Per combattere il flashover i vigili del fuoco utilizzano tecniche specifiche come il raffreddamento dall’alto verso il basso e l’attacco indiretto, che consiste nello spruzzare acqua sul soffitto per abbassare la temperatura dell’ambiente e ridurre il rischio di questo fenomeno, l’abbiamo visto tante volte anche dai film e nei video. È importante anche una corretta valutazione della scena da parte dei soccorritori per identificare i segnali premonitori del flashover e agire di conseguenza.

 

Come abbiamo sempre detto e ripetuto più volte, dobbiamo fare di tutto per prevenire gli incendi, e conseguentemente il fenomeno di cui stiamo parlando. In ambito residenziale, un esempio di prevenzione del flashover, può essere l’installazione di porte tagliafuoco che impediscono la diffusione del calore e del fumo tra le stanze, riducendo così il rischio. Inoltre, l’educazione degli abitanti sull’uso corretto degli elettrodomestici e la manutenzione degli impianti elettrici, specie se condominiali, può contribuire a prevenire incendi e conseguentemente potenziali catastrofi.

In ambito industriale, le misure preventive sono quasi tutte dettate dalla legge sulla sicurezza, e includono la progettazione di impianti con sistemi di soppressione automatica degli incendi, come gli sprinkler, e la formazione specifica del personale sulla gestione delle emergenze. Gli esempi di intervento in caso di flashover includono l’uso di estintori e sistemi automatici, schiume antincendio e gas inerti per soffocare l’incendio e impedire la sua progressione, riducendo enormemente i rischi per persone, cose e ambiente.

Abbiamo parlato di ambiente, ed è una tematica che dobbiamo sempre tenere a mente. Infatti molti incendi generalizzati possono svilupparsi in aziende dove sono stoccati prodotti chimici, prodotti petroliferi, vernici, rifiuti, ecc, potenzialmente altamente infiammabili ma anche nocivi per l’ambiente. In questi anni siamo stati testimoni di molte fattispecie di incendio che hanno creato nubi tossiche, nocive per la popolazione. Anche per questo motivo, e per le ripercussioni su un’area molto maggiore di quella interessata dal fuoco, è vitale ridurre al minimo questo fenomeno.

Il flashover rappresenta una delle sfide più gravi in caso di incendio. La prevenzione attraverso la progettazione consapevole, l’uso di materiali non combustibili e la formazione adeguata e costante del personale attraverso i corsi antincendio come i nostri di Ovrema Estintori, il giusto equipaggiamento nelle abitazioni private, ma soprattutto nelle aziende, insieme a tecniche di intervento efficaci, sono fondamentali per salvaguardare vite umane e proteggere le proprietà, le persone e l’ambiente circostante.