Come sappiamo il mondo del lavoro è in continua evoluzione, come in continua evoluzione sono le tecniche e le tecnologie utilizzate negli ambienti produttivi. Al contempo anche i dispositivi di sicurezza e prevenzione devono adeguarsi a questa evoluzione. Possiamo quindi parlare di sicurezza del lavoro 2.0.
Con questo termine si fa riferimento a un’evoluzione nel modo in cui la sicurezza sul lavoro viene affrontata e gestita nel contesto dell’era digitale e tecnologica. Questa non è più solo una questione di adempimento delle normative e di implementazione di misure di sicurezza tradizionali, ma anche di utilizzo delle tecnologie e delle innovazioni digitali per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle pratiche di sicurezza sul lavoro.
A questo punto dobbiamo però subito fare una precisazione: soprattutto per i corsi di primo soccorso e antincendio, niente si può sostituire all’esperienza umana e all’esercitazione sul campo. Infatti non ci saranno robot o intelligenze artificiali a tirare la leva di un estintore o a praticare un massaggio cardiaco, ma ci saranno strumenti e tecnologie che renderanno più veloci, precise ed efficienti le procedure tradizionali, minimizzando i rischi. Allo stesso modo le figure dei preposti per la sicurezza non saranno assolutamente mai sostituite da queste innovazioni tecnologiche, semplicemente avranno un valido alleato in più.
Vediamo ora più nello specifico alcuni elementi che possono essere inclusi nel concetto di sicurezza sul lavoro 2.0:
- Utilizzo di dispositivi e sensori intelligenti: l’adozione di dispositivi intelligenti, come sensori, dispositivi indossabili e telecamere di sorveglianza avanzate, consente di monitorare in tempo reale i rischi e le condizioni di sicurezza sul posto di lavoro. Questi dispositivi possono rilevare anomalie, segnalare potenziali pericoli e contribuire a prevenire incidenti. Naturalmente non devono essere in contrasto col regolamento per la privacy ed essere utilizzati solo per questo scopo.
- Analisi dei dati e intelligenza artificiale: l’analisi dei dati raccolti dai dispositivi intelligenti consente di identificare modelli, tendenze e aree di miglioramento per la sicurezza sul lavoro. L’insieme dei dati raccolti dall’intelligenza artificiale possono essere utilizzati per fornire raccomandazioni specifiche per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza.
- Formazione online e e-learning: la formazione sulla sicurezza sul lavoro può essere resa accessibile tramite piattaforme online e corsi di e-learning. Questo permette ai dipendenti di accedere alla formazione in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, consentendo una maggiore flessibilità e adattabilità nel processo di apprendimento, magari con le esperienze di esperti e professionisti, oltre ad avere sempre una linea diretta col fornitore del servizio.
- Comunicazione e coinvolgimento dei dipendenti: le tecnologie digitali possono facilitare la comunicazione e il coinvolgimento dei dipendenti nella promozione della sicurezza sul lavoro. Le piattaforme di comunicazione interattive, i forum online e gli strumenti di condivisione delle best practice possono favorire la partecipazione attiva dei dipendenti nel miglioramento della sicurezza e nella condivisione delle informazioni cruciali, migliorando sensibilmente la sicurezza e la prevenzione.
In sintesi, il concetto di sicurezza sul lavoro 2.0 si riferisce all’utilizzo delle tecnologie e delle innovazioni digitali per migliorare la prevenzione degli incidenti e promuovere una cultura della sicurezza più avanzata nel contesto lavorativo. Questo nuovo paradigma nasce dalla costante evoluzione tecnologica, di automazione e al ricorso sempre maggiore di tecnologie avanzate, e perciò molto costose, all’interno delle aziende.
La necessità di ridurre a zero i rischi, eliminare gli infortuni sul lavoro e le morti bianche, evitare un possibile danno economico a tecnologie e ambienti, oltre a preservare l’ambiente da possibili emissioni dannose, è diventato un tema ormai centrale e priorità assoluta in un paese industrializzato come il nostro. Naturalmente saranno le aziende fornitrici dei servizi, come Ovrema Estintori, attraverso l’aggiornamento costante a proporre e far conoscere queste nuove tecnologie e innovazioni.