Gli aeroporti, posti meravigliosi quando andiamo in ferie, luoghi di spensieratezza e sogni, ma sono anche infrastrutture critiche in cui la sicurezza riveste un’importanza fondamentale. In un ambiente complesso come questo, fatto di strutture, vettori, mezzi per la movimentazione, persone, personale di terra e di volo, oltre a un viavai giornaliero di avventori, la gestione della prevenzione e dell’intervento in caso di incendio è fondamentale e, oltre ad essere regolamentata da normative specifiche, richiede attrezzature adeguate e procedure ben definite.
Normative di prevenzione antincendio
Le normative antincendio negli aeroporti variano a seconda del paese, ma si basano su standard internazionali come quelli dell’ICAO (International Civil Aviation Organization) e dell’EASA (European Union Aviation Safety Agency). Naturalmente dobbiamo fare un distinguo: quando parliamo di aeroporti, ci riferiamo a tutte le strutture aeroportuali, che possono differire per ampiezza, quantità di vettori e passeggeri, oltre che alla tipologia di voli gestiti. Anche se diversi tra loro, ci sono alcuni punti fondamentali dei quali si tiene sempre conto:
- Classificazione dell’aeroporto: gli aeroporti vengono classificati in base alla lunghezza della pista e alla tipologia di aeromobili che vi operano, determinando i requisiti antincendio necessari.
- Disponibilità dei mezzi di soccorso: gli aeroporti devono disporre di un numero sufficiente di veicoli antincendio in grado di intervenire rapidamente.
- Formazione del personale: il personale aeroportuale, in particolare i vigili del fuoco aeroportuali, deve essere formato secondo protocolli specifici e sottoposto a esercitazioni periodiche.
- Piano di emergenza: ogni aeroporto deve avere un piano di emergenza dettagliato che includa la gestione degli incendi e l’evacuazione dei passeggeri.
- Manutenzione delle infrastrutture: è obbligatoria la manutenzione regolare degli impianti antincendio, come gli sprinkler e i sistemi di rilevazione fumi.
Attrezzatura antincendio
Per garantire un’efficace risposta agli incendi, negli aeroporti devono essere presenti diverse tipologie di attrezzature antincendio:
- Veicoli antincendio aeroportuali: questi mezzi specializzati sono dotati di serbatoi d’acqua, schiumogeni e polveri chimiche per spegnere rapidamente le fiamme.
- Sistemi di rilevamento e allarme: sensori di fumo e calore sono installati in tutte le aree sensibili per garantire una rapida individuazione degli incendi.
- Estintori e idranti: devono essere distribuiti strategicamente in tutto l’aeroporto e soggetti a controlli periodici.
- Unità di soccorso medicalizzato: fondamentali per assistere eventuali vittime di incendi o intossicazioni da fumo.
- Sistemi di ventilazione e compartimentazione: impediscono la propagazione del fumo e del fuoco, migliorando la sicurezza dei passeggeri e del personale.
Procedure di emergenza in caso di incendio
Nel caso, comunque molto remoto, si verifichi un incendio in aeroporto, è fondamentale seguire procedure di emergenza rigorose per ridurre al minimo i danni e, soprattutto, garantire la sicurezza delle persone presenti. Le principali fasi includono:
- Individuazione dell’incendio: questo avviene grazie ai sistemi di rilevazione e alle segnalazioni del personale.
- Attivazione dell’allarme: serve per avvisare immediatamente i vigili del fuoco aeroportuali e il personale di sicurezza nelle primissime fasi dell’incendio.
- Intervento iniziale: il personale addestrato utilizza estintori e idranti per un primo contenimento delle fiamme in attesa dell’arrivo dei mezzi antincendio.
- Evacuazione: nel caso l’incendio inizi a propagarsi i passeggeri e il personale non necessario vengono evacuati seguendo le vie di fuga segnalate, con l’assistenza del personale aeroportuale.
- Intervento dei vigili del fuoco: i mezzi di soccorso aeroportuali e, se necessario, quelli esterni, operano per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area.
- Assistenza medica: il personale medico viene avvertito in contemporanea con i vigili del fuoco e, se serve, viene prestato soccorso ai feriti o agli intossicati dal fumo.
- Ripristino delle operazioni: una volta messa in sicurezza l’area, si procede alla valutazione dei danni e alla ripresa delle attività aeroportuali.
La prevenzione antincendio è un aspetto cruciale per la sicurezza in tutti gli ambiti della società e sicuramente non solo negli ambienti aeroportuali. Sicuramente la sicurezza di passeggeri, personale e di questo tipo di infrastrutture, anche per il possibile risalto mediatico di un evento del genere, e delle possibili conseguenze catastrofiche alle quali potrebbe portare, è un aspetto delicatissimo e deve essere gestito da personale specializzato, adottando procedure rigide e codificate. Noi di Ovrema Estintori lo ripetiamo sempre, l’adozione di normative comprensibili, l’utilizzo della giusta attrezzatura, la formazione costante degli operatori e l’attuazione di procedure di emergenza efficaci sono fondamentali per minimizzare i rischi e garantire un ambiente sicuro per tutti.