Ormai è qualche mese che se ne parla, e, anche nei nostri paesi e nelle nostre città, iniziamo a vedere le prime ristrutturazioni rese possibili dal superbonus 110%. 

 

Il superbonus è una misura molto importante per rilanciare il settore dell’edilizia e rendere le nostre abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico. Con l’arrivo di settembre, delle decisioni delle assemblee condominiali (di solito svolte in estate) e della recente semplificazione della burocrazia, ci si aspetta un’accelerata nelle ristrutturazioni. 

 

Questo bonus, che nel caso dei condomini è anche molto consistente, permette una completa ristrutturazione e riqualificazione energetica, ma è soggetto a diverse regole. La fattibilità del progetto, che verrà valutata da un tecnico specializzato, è una tra le più importanti, ma ricordiamo anche la conformità dell’edificio al progetto originario e il rispetto di tutte le regole antincendio nei locali caldaie e garage. Una volta soddisfatti questi requisiti, se la decisione sarà confermata, si può affidare lo svolgimento dei lavori a un’impresa specializzata.

 

Abbiamo scritto specializzata sopra. Infatti non tutti gli impresari possono contribuire alla realizzazione dei lavori. Questi devono essere svolti in totale sicurezza e l’impresa incaricata dovrà seguire tutti gli adempimenti previsti dal TUSL. Qualsiasi cantiere temporaneo o mobile è soggetto alle norme di cui al Titolo IV del TUSL che all’art. 90 definisce gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori. In particolare, il committente o il responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell’opera, deve rispettare le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

 

Perché queste norme sono importanti ai fini del Superbonus 110%? In realtà, sono importanti per la fruizione di qualsiasi detrazione fiscale per le spese di ristrutturazione edilizia. L’art. 4, comma 1, lettera d del Decreto MEF 18 febbraio 1998, n. 41 prevede, infatti, che le detrazioni fiscali non possono essere fruite nel caso di violazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri, nonché di obbligazioni contributive accertate dagli organi competenti e comunicate alla direzione regionale delle entrate territorialmente competente.

 

Ed è in questo contesto che aziende come ovrema estintori possono essere utili per aiutare imprese e costruttori a rispettare tutte le regole di sicurezza nei cantieri. Infatti la sicurezza sul lavoro di ovrema estintori  non passa solo da buone pratiche, ma dalla giusta attrezzatura di protezione personale, dalla cartellonistica, dalle imbracature di sicurezza più importanti, dalla gestione antincendio dei cantieri più complessi. Queste attrezzature devono essere certificate e controllate periodicamente. Inoltre rivolgersi a un fornitore ben inserito nel territorio, permette di avere la sicurezza di forniture di tutto ciò di cui si ha bisogno in tempi rapidi, senza mettere mai a rischio la salute dei lavoratori e la sicurezza generale. 

 

Per aziende come ovrema estintori, che ha come mission la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori, prepararsi per affrontare queste sfide è di importanza cruciale. In questo periodo, caratterizzato anche da una difficoltà sempre maggiore nel reperire le materie prime, la sicurezza di avere come proprio partner un’azienda esperta e strutturata come la nostra diventa fondamentale per svolgere con serenità le attività di cantiere.