A tutti noi sarà capitato di ferirci durante un’attività, sia lavorativa, sia domestica o ricreativa e, in quei casi, una cassetta di primo soccorso è stato il nostro primo strumento d’aiuto.
Nei luoghi di lavoro, ma non solo, questo particolare dispositivo è obbligatorio, oltre che indispensabile. La normativa, contenuta nel Testo Unico per la sicurezza, definisce e regola la presenza e l’utilizzo della cassetta contenente un kit di pronto soccorso fai-da-te, nell’eventualità in cui si verifichi un incidente che richieda cure e medicazioni.
Dal febbraio del 2005 questa valigetta è obbligatoria sempre per tutte le aziende, a prescindere dal numero di lavoratori presenti in esse e a predisporla deve essere il Datore di Lavoro, segnalandola con l’apposito cartello.
In Italia, ci sono tre tipi di cassette di pronto soccorso previste dalla normativa: la cassetta di primo soccorso di base, la cassetta di primo soccorso aziendale e la cassetta di primo soccorso per le attività sportive.
La prima è obbligatoria per le aziende che hanno meno di 20 dipendenti, la seconda è obbligatoria per le aziende che hanno più di 20 dipendenti, mentre la terza è obbligatoria per le attività sportive che si svolgono in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
La cassetta di primo soccorso di base contiene i materiali per trattare le emergenze più comuni, come ferite da taglio, ustioni e fratture.
La cassetta di primo soccorso aziendale, invece, è più completa e comprende anche materiali per trattare malattie respiratorie e cardiache. La cassetta di primo soccorso per le attività sportive è specifica per le emergenze che possono verificarsi durante un’attività sportiva e contiene materiali per il trattamento di infortuni.
Come sono composte in dettaglio le cassette del primo soccorso
La cassetta di primto soccorso di base deve contenere i seguenti elementi:
- bende sterili
- garze
- cerotti
- disinfettante
- termometro
- forbici
- pinze
- guanti in lattice
- mascherina
- una coperta termica
- materiale per immobilizzare (teli, stecche, etc)
La cassetta di primo soccorso aziendale invece, oltre ai materiali presenti nella cassetta di pronto soccorso di base, deve contenere anche:
- ossigeno
- mascherine per la respirazione
- defibrillatore
- materiale per la rianimazione cardiopolmonare
- soluzioni per la disidratazione
La cassetta di primo soccorso per le attività sportive invece deve contenere i materiali per il trattamento di infortuni tipici dello sport, come:
- bende elastiche
- fasce elastiche
- ghiaccio
- cerotti sportivi
- forbici per tagliare le calze
- stecche per immobilizzare una gamba
- fasce per immobilizzare un braccio
- gesso
- termometro digitale
- guanti monouso
Dobbiamo tenere sempre presente che queste cassette devono essere sempre ben fornite, in ordine e facilmente accessibili. Inoltre, essendoci dei dispositivi medici, l’utilizzo è consentito solo al personale formato appositamente. Tutti i materiali presenti nelle cassette di primo soccorso presentano una data di scadenza, perciò devono essere periodicamente controllati in modo che siano sempre in perfetta efficienza.
La data di scadenza dipende dal tipo di materiale, alcuni possono durare più a lungo rispetto ad altri. Ad esempio, le bende e le garze possono avere una scadenza di 3-5 anni, gli strumenti chirurgici come le pinze e le forbici possono durare fino a 10 anni, i disinfettanti possono durare fino a 2 anni, gli ossigeni medicinali possono durare fino a 5 anni. Il defibrillatore invece, oltre alla manutenzione periodica, necessita di una verifica annuale, per verificare il corretto funzionamento e l’efficienza delle sue batterie.
Noi di Ovrema estintori consigliamo di fare un inventario almeno una volta l’anno, per verificare se tutti gli elementi sono presenti o se sono stati utilizzati. In questo modo si può facilmente determinare quali elementi devono essere sostituiti o riforniti. Inoltre la nostra azienda, oltre a essere fornitore di questo tipo di materiali, saprà darvi tutte le indicazioni per formare al primo soccorso obbligatorio le risorse designate a questo ruolo.