Con l’avvicinarsi dell’estate, il tema della sicurezza antincendio negli stabilimenti balneari assume una sfumatura di fondamentale importanza per la tutela della vita e dei beni dei frequentatori e dei lavoratori. I temi relativi all’antincendio, lo abbiamo visto tante volte, sono tutti importanti, come è sempre importante la prevenzione e la formazione, ma in questi particolari tipi di installazione assumono una dimensione particolare, sia perché legati a un solo periodo dell’anno, sia per l’enorme rischio ambientale che potrebbero causare. Infatti, come sappiamo, il problema degli incendi estivi è cruciale, e bisogna fare di tutto per evitare che questi si verifichino.
Gli stabilimenti balneari non sono assolutamente esenti dai rischi, forse potremmo pensare che la loro vicinanza all’acqua possa mitigare il rischio, ma non è così. Infatti sono generalmente classificati come luoghi di lavoro a rischio elevato di incendio. Questo a causa della presenza di diverse cause di innesco, come diversi materiali combustibili tra cui ombrelloni, lettini, tende e strutture in legno, ma anche per la presenza di impianti elettrici come cucine, bar e zone comuni di intrattenimento. Naturalmente non dobbiamo scordarci della possibile presenza di attrezzature a gas che, unite a un comportamento negligente e, purtroppo, a volte menefreghista, possono essere causa di incendi che, in base alle zone, potrebbero rivelarsi catastrofici.
Per ridurre il rischio di incendio è fondamentale attuare adeguate misure di prevenzione, sia per il rischio generico, sia per il rischio specifico, che comprendono:
- Valutazione del rischio incendio: cioè una valutazione approfondita dei rischi presenti nello stabilimento, con l’identificazione di tutte le sorgenti di pericolo e l’adozione di misure per la loro eliminazione, disciplina o riduzione.
- Planimetria antincendio: la realizzazione di una planimetria dettagliata e chiara che indichi le vie di fuga, i punti di raccolta, le ubicazioni delle attrezzature antincendio e le zone più a rischio.
- Formazione del personale: la formazione del personale addetto alla gestione dell’emergenza è obbligatoria per legge, e deve avere un particolare riguardo all’utilizzo delle attrezzature antincendio e alle procedure di evacuazione ordinate.
- Manutenzione degli impianti: la regolare manutenzione degli impianti elettrici, di gas e di riscaldamento, rispettando tutti i dettami della legge, deve garantire la loro efficienza e sicurezza.
- Norme di comportamento: l’informazione dei frequentatori sulle norme di comportamento da seguire per prevenire gli incendi, come il divieto di fumo in zone non consentite e il corretto smaltimento dei rifiuti, sarà fondamentale per eliminare più rischi possibili.
Come tutti i luoghi di lavoro a alto rischio, gli stabilimenti balneari devono essere dotati di adeguate attrezzature antincendio, tra cui estintori in numero e tipologia proporzionati alle dimensioni e alle caratteristiche dello stabilimento, manichette antincendio e idranti con raccordi compatibili con la rete idrica comunale o con un serbatoio di acqua dedicato, adeguati dispositivi di segnalazione acustici e visivi per allertare i frequentatori in caso di pericolo, cassette di pronto soccorso fornite secondo la normativa vigente per le prime cure in caso di infortuni.
Ma, ahinoi, anche se si presta sempre la massima attenzione a ogni dettaglio a volte non è sufficiente. Nello sfortunato caso si verifichi un incendio è fondamentale seguire le procedure di evacuazione indicate nella planimetria antincendio e comunicate dal gestore dello stabilimento. In questa particolare tipologia di attività, dove c’è un grande numero di persone che si sta godendo dei momenti di relax, bisogna sempre considerare che non tutti saranno attenti e ricettivi da subito. Ecco che allora il personale addetto alla gestione dell’emergenza deve avere una preparazione specifica e costante, in modo da provvedere con la giusta comunicazione, a dare l’allarme, attivare i dispositivi di segnalazione e avvisare i frequentatori, coordinare l’evacuazione con calma e fermezza per dirigere i frequentatori verso le vie di fuga e i punti di raccolta e, in caso ci fosse il bisogno, assistere le persone in difficoltà e provvedere alle prime cure in caso di infortuni.
La sicurezza antincendio negli stabilimenti balneari è una responsabilità di tutti.
Gestori, lavoratori e frequentatori devono collaborare per prevenire gli incendi e, in caso di necessità, attuare correttamente le procedure di evacuazione. La corretta formazione, come quella che diamo nei corsi di Ovrema Estintori, diventa fondamentale, come fondamentali saranno i dispositivi antincendio, di segnalazione e di primo soccorso.
Solo attraverso un impegno comune è possibile garantire la sicurezza di tutti e preservare i momenti di riposo e gli ambienti che rendono unica la nostra vacanza.